L’uva subisce una pressatura soffice con un ciclo di oltre 4 ore. Il mosto ottenuto viene chiarificato per mezzo di flottazione. La fermentazione alcolica avviene ad opera di lieviti accuratamente selezionati e in grado di liberare la maggior quantità di terpeni liberi responsabili dei sentori varietali di queste uve. La fermentazione è condotta in autoclave, in modo da poter raggiungere un grado alcolico del 5% e una sovrapressione dovuta a CO2 di 2 bar. Ottenuto questo obbiettivo il vino viene rapidamente refrigerato per bloccarne la fermentazione.
Alcol
5% vol
Degustazione
Le fini bollicine trascinano al naso note fruttate tipiche della varietà moscato ( linalolo). Il risultato è un aroma inebriante e persistente che invoglia la beva. Al palato è la dolcezza a fare da padrona, con le note fruttate che si ripropongono prepotentemente dopo la deglutizione per via retronasale.
Abbinamento
Dolce e profumato si adatta molto all’accompagnamento di innumerevoli dessert, inoltre grazie alla vivacità si può accompagnare alla degustazione di innumerevoli varietà di formaggi.